ISTRUZIONI USO

!! ATTENZIONE !!
I dispositivi Evo-Bike sono dispositivi d'ausilio, pertanto non prevengono nè tantomeno correggono gli effetti causati da azioni indisciplinate da parte del ciclista.
Attenersi scrupolosamente alle indicazioni d'uso.
Utilizzare i dispositivi sempre e comunque con la massima diligenza e prudenza.




INDICAZIONI GENERALI

1

IMPORTANTE: per il montaggio, attenersi scrupolosamente alle relative istruzioni.
Si consiglia di farsi assistere da personale specializzato e con esperienza nel settore.

2

Una volta montato il dispositivo sulla bici, utilizzare il mezzo come di consueto con l'accortezza di prestare particolare attenzione nelle fasi iniziali, almeno fino a quando non si abbia raggiunto un adeguato grado di familiarità con tutte le funzionalità e l'azione riequilibrante fornite dal dispositivo.

3

Il dispositivo consente alcune semplici regolazioni per adattare il sistema alle necessità dell'utilizzatore: prestare attenzione a seguito di ogni regolazione, almeno fino a quando non si abbia raggiunto un adeguato grado di familiarità con le nuove funzionalità ed azione riequilibrante fornita dal dispositivo.

4

Prima di iniziare a trasportare sulla bicicletta cose e/o persone, assicurarsi di aver effettuato abbastanza pratica e di aver raggiunto un adeguato livello di confidenza con tutte le funzionalità e l'azione riequilibrante fornita dal dispositivo.

5

Utilizzare il dispositivo applicando un carico massimo utile di 100kg
(consultare il costruttore per verificare se tale valore è compatibile con la propria bici).

6

Utilizzare il dispositivo a moderate velocità di conduzione.

7

Di seguito alcune indicazioni di carattere generale di comportamenti coscienziosi e disciplinati da osservare scrupolosamente. Tale elenco ha carattere puramente indicativo, pertanto non deve essere ritenuto in alcun modo nè completo nè esaustivo:
- durante la conduzione, la sosta e la movimentazione della bici, proteggere il dispositivo da urti e/o collisioni di qualsiasi natura e/o entità
- percorrere solamente strade e vie asfaltate con manto stradale in buone condizioni
- evitare buche, gradini e, in generale, qualsiasi brusco salto di dislivello
- evitare percorsi sterrati, polverosi e/o sconnessi
- è dovere del ciclista conducente assicurarsi che bici e dispositivo siano in buono stato prima di iniziare la marcia
- è dovere dell'utilizzatore verificare periodicamente (almeno una volta all'anno, preferibilmente all'inizio di ogni stagione d'uso) l'efficace serraggio di dadi, viti e/o bulloni ed eventualmente provvedere al ripristino delle condizioni ottimali per l'uso.




Istruzioni specifiche per EVO-PLUS

8

Evo-Plus dispone di un meccanismo di commutazione in grado di commutare le due unità laterali da sistema in MODALITA' PASSIVA a sistema in MODALITA' ATTIVA, e viceversa.

In MODALITA' PASSIVA, il sistema consente alla bicicletta di inclinarsi lateralmente di un angolo massimo pari a circa ±15º, per poter così pedalare in maniera del tutto naturale (anche nelle fasi di curva).

In MODALITA' ATTIVA, invece, il sistema mantiene la bicicletta in posizione verticale.

9

La commutazione tra modalità passiva e modalità attiva (e viceversa) si attua tramite una leva comando da montare sul manubrio della bici.
La leva comando deve essere montata in posizione tale da non essere in alcun modo di intralcio e/o ostacolo per l'utilizzo delle leve dei freno destra e/o sinistra già presenti (fare riferimento alle istruzioni di montaggio).

10

Per passare da modalità passiva a modalità attiva del sistema:
- arrestare la bicicletta su di una zona con manto stradale regolare, orizzontale e pianeggiante;
- poggiare i piedi a terra e trasferire tutto il proprio peso corporeo dalla bici verso il suolo;
- azionare la leva comando e bloccarla in posizione tramite il perno di bloccaggio;
- verificare l'avvenuta commutazione da modalità passiva a modalità attiva (le unità laterali si sono irrigidite e non possono contrarsi);
- salire in sella per godersi una comoda seduta.

11

Per passare da modalità attiva a modalità passiva del sistema:
- posizionare la bicicletta su di una zona con manto stradale regolare, orizzontale e pianeggiante;
- con entrambi i piedi e il proprio peso corporeo a terra, tirare le leva comando fino allo scatto del perno di bloccaggio;
- verificare l'avvenuta commutazione da comportamento attivo a comportamento passivo (le unità laterali possono contrarsi ed estendersi);
- salire in sella e pedalare come di consueto.



INDIETRO

LIVELLO SU

AVANTI

Privacy

Cookies

Contatti